Ristrutturazione di un appartamento

Per una viticoltrice

Appiano sulla Strada del Vino
2021
↓ committenza

privato

↓ progettazione, direzione lavori

Messner Architects

↓ statica

Ing. Bernd Oberkofler

↓ esecuzione

Walter Wieser
Elektro Figl
Perlot KG
Anton Josef Stürz
Fliri Dielen
Schneider
Bagnara
Elsler
Casa del Fuoco
Antoinette Bader  
Sternbach Interior Stories
Elmars Raumdesign
HELLA

↓ opere d'arte

Martin Kargruber
Franz Messner
Esther Stocker

↓ foto

Karina Castro

↓ pubblicazioni

Dolomiten Spezial: Einrichten 03/22

Il desiderio della committente era di rendere l’appartamento al primo piano della sua casa – immersa in un meraviglioso giardino – più accogliente e luminoso. Gli standard dell’appartamento ormai non corrispondevano più alle esigenze di una vita confortevole. Lo spunto per la ristrutturazione è stato la necessità di aggiornare il sistema di riscaldamento, di rifare la cucina, i pavimenti e le porte che erano fortemente deteriorate.

Nel corso della progettazione si è ritenuto necessario anche il rifacimento di ingresso e bagno.
Trattandosi di una casa a destinazione agricola che nel corso dei decenni è stata ampliata e modificata, il problema più grande era costituito dai solai deboli a travi di legno.

Di conseguenza era necessario evitare dei cambiamenti alla struttura portante per cui anche la disposizione degli spazi è rimasta in gran parte invariata. Nell’ingresso e nel bagno invece i solai in laterocemento lasciavano margini di scelta maggiori.

Predominante per lo sviluppo del progetto è stata la scelta del tipo di pavimentazione che dipendeva fortemente dalla portata massima dei solai: parquet di castagno per corridoio e cucina, calcestruzzo levigato per ingresso e bagno.

Dalla terrazza coperta al primo piano si entra nell’appartamento, dove il calcestruzzo levigato, il legno di castagno e il color bianco dei mobili accolgono il visitatore. Il blocco cucina bianco con una lastra lucidata in quarzite e dettagli in legno di castagno si affaccia sul corridoio, il quale viene irradiato di luce naturale attraverso l’apertura ampliata. Una stufa rivestita di piastrelle con cassetto per il legname si trova in fondo alla cucina, di fronte alla quale è posizionato il tavolo con sedie e una panchina. Sul lato opposto del blocco centrale un mobile con lavandino e elettrodomestici forma una parete con una dispensa nascosta. Oltre al legno di castagno, al bianco in diverse finiture e tonalità e al cemento levigato c’è il turchese che di tanto in tanto appare nei mobili, negli zoccoli, nella panchina, nelle gambe di tavolo e sedie, nelle piastrelle – dando un leggero tocco di freschezza.

Il progetto non consisteva solo nel creare degli spazi accoglienti e luminosi ma anche nel recuperare un po’ di luce e un’atmosfera di fiducia e ottimismo per una signora provata dal destino.